Vai al contenuto
Home » News » Air al Museo con “David Bowie – l’Uomo che cadde su Monsummano Terme”

Air al Museo con “David Bowie – l’Uomo che cadde su Monsummano Terme”

Bowie Vision

L’edizione 2021 del progetto “David Bowie – L’Uomo che cadde su Monsummano Terme” curato da Officine della Cultura e dal Comune di Monsummano Terme, entra nel vivo.
Tra aprile e ottobre sono in programma mostre, proiezioni video, sfilate di moda e happening che faranno della città il cuore del Bowie pensiero e soprattutto dello Style. Al centro di tutto gli spazi del Museo “Mac,n” e del Parco David Bowie che circonda la bellissima villa Martini.
Qui, sabato 17 aprile 2021 alle ore 11, sarà aperta, in maniera virtuale, la prima delle mostre internazionali dedicate ed ispirate al genio di London/Brixton, “Bowie Vision”, esposizione che nasce dal progetto Bowienext di Rita Rocca giornalista e regista RAI e appassionata fan del DucaBianco, e curata da Mario Romani.


La mostra consente al visitatore di ripercorrere la vita artistica di Bowie a 360°, in un giuoco di
specchi riflessi dove i mille volti del poliedrico artista s’intrecciano con le visioni della memoria.
Protagonisti gli artisti di A.I.R. (Aerografisti Italiani Riuniti) ed è una mostra unica nel suo genere
quella a cui hanno dato vita. Dipinti ad aerografo si alternano alle riproduzioni dei manifesti dei
suoi concerti più famosi e a grandi stendardi scenografici
 con le frasi più famose o emblematiche
della filosofia bowiana. Tra gli artisti dell’aerografo presenti il grande maestro Renato Casaro,
definito “l’uomo che dipinse il Cinema”, autore di oltre mille poster per l’industria del cinema e
presente in mostra con l’opera originale del film Furyo, dove si coglie un ulteriore sfaccettatura di
Bowie, quella di attore. Una vera e propria “chicca” da collezionisti, esposta solo in rarissime
occasioni e che gli appassionati del “Duca bianco” non potranno perdere di ammirare.
All’interno dello spazio espositivo è previsto anche un percorso didattico con pannelli e oggetti
decorati in varie applicazioni, attraverso cui si può conoscere l’aerografo, la sua storia, il
funzionamento e le sue applicazioni attuali, sia artistiche che lavorative.

Parallelamente procede il viaggio del concorso Style & Vision per i giovani stilisti.

3 commenti su “Air al Museo con “David Bowie – l’Uomo che cadde su Monsummano Terme””

  1. A fascinating discussion is definitely worth comment.
    I think that you need to publish more on this subject, it may not be a
    taboo matter but typically people don’t talk
    about these issues. To the next! Kind regards!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *